skip to Main Content

Verniciatura UV: Cos’è e Perché Sceglierla

di Fabio Caramel

La verniciatura UV è una tecnologia che utilizza lampade ultraviolette per polimerizzare in pochi secondi rivestimenti liquidi a base di resine foto‑indurenti. Rispetto alle vernici tradizionali, che richiedono forni ad alte temperature o tempi lunghi di essiccazione, l’irraggiamento UV provoca la reticolazione immediata delle molecole e consente di ottenere superfici durevoli e brillanti subito dopo la stesura. Secondo il produttore di lampade Noblelight, la radiazione UV è in grado di indurire rivestimenti come inchiostri, vernici e adesivi in tempi molto rapidi, con un ridotto uso di solventi e un’elevata resistenza all’abrasione e ai graffi. Questa rapidità di indurimento permette di ridurre gli ingombri degli impianti e di accelerare la produzione.

Come funziona la polimerizzazione UV

Nel processo di verniciatura UV, il pezzo da trattare viene rivestito con una vernice fotosensibile a base di monomeri acrilici o uretanici. Subito dopo l’applicazione, il rivestimento passa sotto lampade UV: l’energia luminosa innesca la reticolazione delle catene polimeriche, trasformando il film liquido in una pellicola solida e aderente. Gli esperti di tecnologia UV sottolineano che l’indurimento avviene in pochi secondi e riduce drasticamente i consumi energetici rispetto ai forni termici. Inoltre, le vernici UV contengono pochissimi solventi volatili (VOC), per cui risultano più sostenibili e sicure per gli operatori.

Verniciatura UV a zona (riservata)

Una caratteristica interessante è la possibilità di effettuare la verniciatura UV a zona, detta anche verniciatura riservata. In questo caso la vernice non viene applicata su tutta la superficie, ma solo su aree specifiche per creare effetti decorativi o protezioni localizzate. Questo tipo di verniciatura UV può essere applicata in pieno o solo in zone selezionate grazie all’uso di cliché o plotter che depositano la vernice in modo controllato. Questa tecnica è molto utilizzata nella stampa di packaging alimentare e farmaceutico, dove occorre proteggere o far risaltare elementi grafici senza appesantire l’intero supporto.

Finitura lucida: la verniciatura UV lucida

Tra gli effetti più ricercati c’è la verniciatura UV lucida. L’elevata brillantezza è dovuta alla struttura delle resine foto‑indurenti e alla totale assenza di aria durante la polimerizzazione, che impedisce la formazione di microbolle. I rivestimenti UV conferiscono una finitura estremamente lucida e trasparente, aumentano la resistenza all’abrasione e migliorano la visibilità del prodotto. Grazie a questa brillantezza si ottengono superfici esteticamente pregiate, ideali per settori come il mobile, il packaging di lusso, gli articoli di design e i componenti per l’auto.

Vantaggi della verniciatura UV

  • Velocità di produzione: l’indurimento in pochi secondi permette di ridurre i tempi di fermo e l’ingombro delle linee produttive.
  • Resistenza e durezza: i film UV reticolano a freddo ma sviluppano una durezza superiore, offrendo elevata resistenza all’usura e ai graffi.
  • Finitura di alta qualità: le superfici risultano estremamente lucide e uniformi; l’effetto può essere modulato (lucido, satinato o opaco) in base alla formulazione.
  • Sostenibilità: l’assenza di solventi riduce le emissioni VOC e rende l’ambiente di lavoro più sicuro.
  • Applicazioni versatili: la verniciatura UV si impiega su metalli, vetro, plastica, legno, MDF, carta e cartone. Grazie a nuove formulazioni può essere utilizzata anche su substrati sensibili al calore come l’MDF, combinando i vantaggi del rivestimento in polvere con la polimerizzazione UV.

Applicazioni industriali

La tecnologia UV trova impiego in numerosi settori. Nel packaging di lusso si usano rivestimenti UV a zona per esaltare loghi o grafiche. Nella produzione di mobili e pannelli in legno si applicano vernici UV lucide per ottenere superfici brillanti e resistenti. In ambito cosmetico e automobilistico la metallizzazione a vuoto abbinata a una vernice UV trasparente crea effetti cromo luminosi. Anche nella stampa commerciale le verniciature UV proteggono copertine e cataloghi garantendo colori più vividi. Grazie alla rapidità di essiccazione, la tecnologia è indicata quando si richiedono volumi produttivi elevati senza compromessi sulla qualità.

Per comprendere meglio le differenze tra vernici UV e altri sistemi, puoi consultare il nostro articolo sulle differenze tra verniciatura a polvere e a liquido. Per conoscere le soluzioni di verniciatura a liquido offerte da Nordest LINE puoi visitare la pagina delle lavorazioni. In alternativa, per finiture effetto metallo abbinate a rivestimenti UV trasparenti puoi esplorare i servizi di metallizzazione in alto vuoto.

Hai un progetto che richiede una verniciatura UV lucida o a zona? Contattaci per ricevere una consulenza personalizzata e scoprire come le nostre tecnologie possono valorizzare i tuoi prodotti.

Back To Top