Verniciatura Industriale a Liquido
Oltre 100 finiture sempre disponibili
TECNOLOGIE DELLA VERNICIATURA A LIQUIDO
3 cabine a filo d’acqua di cui 2 verticali e 1 orizzontale sono riservate alla verniciatura a liquido a spruzzo. 2 aree distinte sono riservate a lavorazioni con vernici a solvente o con vernici all’acqua.
Questo rende il nostro impianto di verniciatura adatto anche a piccoli lotti.
I MATERIALI VERNICIATI
- vetro: bottiglie di vetro alimentari e di cosmetica
- materie plastiche e plastica abs: piedini, tappi, maniglie, pomelli, copri cerniere, angolari,alzatine, bottoni
- zama: piedini, supporti, angolari, cerniere
- metallo: ghiere, tappi, anelli
Finiture
realizzate

Verniciatura colorata (su RAL o PANTONE richiesto)

Verniciatura metallica

Verniciatura bronzata/vintage

Verniciatura soft-touch

Verniciatura laccata

Verniciatura satinata

Verniciatura UV

Verniciatura glitterata
OLTRE 100 FINITURE SEMPRE DISPONIBILI
Grazie al nostro impianto di verniciatura avrete la possibilità di realizzare finiture ad hoc su codice RAL o PANTONE richiesto anche su piccoli lotti in 15 giorni.
Sistema NitroThermSpray
per la Verniciatura a Spruzzo
Il NITROTHERMSPRAY SYSTEM è un’innovazione che consente verniciature a spruzzo di altissima qualità.
Rispetto ai sistemi tradizionali di verniciatura a spruzzo, i vantaggi ottenibili sono molteplici:
- Miglioramento della qualità generale del prodotto
- Miglior distensione, adesione e brillantezza della vernice.
- Nessuna formazione di effetto “Buccia D’Arancia”
- Eliminazione delle colature
- Incremento nell’efficienza di trasferimento
- Riduzione del tempo di attesa fra le due mani successive
- Riduzione del tempo di diffrazione
- Riduzione dell’overspray e della vernice di rimbalzo
- Miglioramento della brillantezza nei colori con vernici ad acqua o a solvente
- Eliminazione della umidità dalla superficie da verniciare
- Riduzione di un minimo del 50% nell’uso del solvente
- Controllo totale dell’applicazione
- Riduzione della pressione di spinta della vernice
- Possibilità di caricare il fluido ricco di Azoto caldo contro l’elettrostaticità
- Riduzione delle emissioni nocive in Atmosfera (COV)
- Ritorno in atmosfera dell’ossigeno non permeato.